fbpx

Lottizzazione Cà Morganti, Vigheffio Parma

CONTATTACI
Casa in bioedilizia a Vigheffio - inizio lavori- foto 2
Casa in bioedilizia a Vigheffio - inizio lavori- foto 1

01/02. Scavo a sezione e getto di calcestruzzo per la realizzazione delle fondazioni con sistema a travi rovesce. La profondità di scavo è di circa 120 cm da quota campagna come prescritto dalla relazione geologica/geotecnica. I vuoti compresi tra gli spiccati delle travi di fondazione sono stati compensati con un vespaio aerato moderatamente ventilato (tipologia iglù). Le teste delle travi di fondazione sono state gettate in quota alla perfezione per poter ricevere il dormiente in larice alla base della struttura in legno. Una cura particolare è stata prestata in corrispondenza dell’attacco fondazione/struttura, con riempimenti delle microfessure con malte strutturali a colare e con le opportune impermeabilizzazioni

Casa in bioedilizia a Vigheffio - riccio amico inatteso

03. Un ospite inatteso in cantiere, è stato salvato dall’arrivo dei mezzi d’opera ed è tornato a trovarci qualche volta durante i lavori, forse per gratitudine.

04/09. La struttura in xlam è stata montata e completata rapidamente (in circa 3 settimane) unitamente alla struttura di copertura in travi e travetti in legno lamellare.

La distribuzione degli impianti a terra e in verticale è una fase molto critica per la sua interferenza con le strutture e con le successive finiture. Sono state previste diverse preforature attraverso uno studio progettuale delle forometrie al fine di velocizzare la messa in opera delle canalizzazioni impiantistiche e al fine di evitare un eccessivo impatto sull’xlam.

Le dotazioni impiantistiche dell’abitazione: impianto termico in pompa di calore, riscaldamento e raffrescamento a pavimento radiante, deumidificazione centralizzata canalizzata, ventilazione meccanica centralizzata canalizzata, impianto addolcimento acqua, impianto fotovoltaico 4,5 kWp.

case in xlam e legno a parma

10.  Il cappotto in lana di roccia a doppia densità è il perfetto compromesso tra le ottime prestazioni di coibentazione termica della lana minerale, la sua traspirabilità e la sua resistenza superficiale alla compressione e all’urto accidentale. I primi 50 cm da quota pavimento in pannelli di polistrirene, si differenziano per il migliore comportamento di questo materiale all’umidità e all’acqua battente.

Le principali caratteristiche dei pannelli in lana di roccia a doppia densità:

  • incombustibile (punto di fusione > 1000 °c)
  • non infiammabile
  • inalterabile nel tempo
  • inattaccabile da microrganismi
  • dimensionalmente stabile
  • permeabile al vapore ma idrorepellente
  • biosolubile e innocua per la salute umana
case in xlam e legno a parma

11. Il montaggio della copertura in struttura di legno lamellare della dependance. Il tetto della dependance è stato progettato con dimensioni idonee a ricevere i pannelli dell’impianto fotovoltaico.

tetto per case in xlam e legno a vigheffio parma

12. La costruzione ormai completa e finita anche all’esterno. Come previsto da progetto e capitolato, è stata raggiunta la classe energetica A4, a un soffio dalla casa passiva.

Alcuni valori indicativi del progetto:

  • sfasamento di copertura: superiore alle 9h in clima invernale e prossimo alle 10h in clima estivo)
  • sfasamento di parete perimetrale: circa 12h30’ sia in stagione invernale che estiva
  • trasmittanza periodica copertura: 0,074 W/m2K invernale – 0,063 W/m2K estivo
  • trasmittanza periodica parete perimetrale: 0,013 W/m2K invernale – 0,013 W/m2K estivo
  • tramittanza copertura: 0,156 W/m2K
  • trasmittanza parete perimetrale: 0,174 W/m2K

13/15. Viste degli interni e del portico. La tecnologia costruttiva e impiantistica non limita in alcun modo la qualità delle finiture interne ed esterne. Grande cura del dettaglio. Il rivestimento della scala è stato realizzato in grés porcellanato di grande formato, colorato in pasta, con tagli a 45° a spigolo vivo per la giunzione alzata/pedata. Questo accorgimento nella posa conferisce al rivestimento stesso un carattere quasi monolitico ed elegante. Il tinteggio a calce lucida color tortora dell’ammezzato nobilita il percorso e sembra allargare gli spazi grazie al suo grado di riflessione della luce.

Casa in legno a Vigheffio - scuri su portico - foto 1

16. Un’altra porzione del portico sul giardino. Tutti gli oscuramenti sono stati realizzati con avvolgibili in alluminio a doghe orizzontali orientabili. La possibilità di orientare le lamelle, regolando la luminosità naturale interna di ogni singolo ambiente, non ha solo un pregevole valore estetico ma anche un valore tecnico di controllo dell’apporto di luce solare e quindi di controllo termico dell’irraggiamento dall’esterno. I serramenti in pvc, con vetrocamera ad alte prestazioni termiche, sono dotati di ferramenta di sicurezza e di quattro meccanismi di apribilità.

17/22. Alcune immagini di scorcio e d’insieme della casa.

DETTAGLI DEL PROGETTO

Ubicazione:

Lottizzazione Cà Morganti, Vigheffio Parma

Dimensioni:

230 mq superfici abitative e complementari

38 mq portici e terrazzi

36 mq dependance

35 mq autorimessa

150 mq ottenuti dalla fusione di due unità abitative contigue

Tecnologia costruttiva:

struttura in legno - pannelli xlam

Classe energetica:

A4

Cosa aspetti? Contattaci per un preventivo completo della tua nuova casa in legno.