fbpx
News

Non avevamo ancora parlato nello specifico del Superbonus e ora è arrivato il momento di farlo, soprattutto rivolgendoci a chi sta pensando di fare dei lavori di ristrutturazione durante il nuovo anno. Ecco come funziona.

Superbonus 110%, come funziona

SISMA BONUS ristrutturazioni Parma

Il Superbonus rientra in un importante pacchetto statale di incentivi e detrazioni, pensato dal governo durante il lockdown per rilanciare l’economia italiana attraverso l’edilizia e l’ecosostenibilità.

Praticamente il Superbonus 110% prevede una detrazione fiscale del 110%, da applicare alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2020 (anche se è in corso di valutazione una proroga), distribuita in 5 quote annuali di uguale entità.

È importante sottolineare che questa manovra mira a rendere più efficiente dal punto di vista energetico e sismico il nostro patrimonio immobiliare, quindi a incentivare tutti gli interventi di risparmio energetico e adeguamento sismico.

Una casa efficiente comporta l’abbattimento degli sprechi energetici e il conseguente risparmio economico sulla bolletta; l’efficienza energetica comporta numerosi benefici ambientali, tra i quali la riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’aria.

Detrazione 110%: a chi spetta e su quali interventi

La detrazione del 110% è destinata a diversi soggetti:

  • persone fisiche con riferimento a immobili adibiti ad abitazione principali;

 

  • condomini;

 

  • IACP

 

  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa.

 

Per quanto riguarda gli interventi nello specifico, i cosiddetti interventi “trainanti” sono:

  • quelli di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici;

 

  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, raffrescamento e fornitura di acqua, sia per quanto riguarda edifici condominiali che unifamiliari;

 

  • gli interventi antisismici.

 

Gli interventi “trainati”, invece, sono:

  • quelli relativi all’efficientamento energetico, già previsti nella sfera dell’ecobonus;

 

  • le installazioni di stazioni di ricarica di veicoli elettrici negli edifici;

 

  • impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica.

 

Accedere alla detrazione

Per accedere alla detrazione del 110%, è necessario che gli interventi “trainati” siano subordinati ad almeno uno degli interventi “trainanti”.

All’interno del superbonus rientra quindi anche l’Ecobonus.

Per richiedere e avere accesso all’Ecobonus bisogna rispettare una serie di requisiti: ad esempio requisiti tecnici che permettano il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica, prima e dopo l’intervento; e l’uso di materiali isolanti o impianti conformi a specifici requisiti ambientali.

Se stai pensando a un intervento di riqualificazione energetica per rendere più efficiente il tuo immobile, contattaci adesso. Puoi anche richiedere un preventivo con tre semplici step.